Quadri EN per pompe principali
Quadri elettrici per elettropompe antincendio a norma europea UNI EN 12845
Caratteristiche generali
-
Alimentazione 3 ~ 50/60Hz 400V±10%;
-
Ingressi e circuiti di comando in bassa tensione;
-
2 Ingressi normalmente chiusi per pressostati di avviamento;
-
Ingresso per comando da serbatoio di avviamento;
Ingresso per segnalazione da pressostato impianto in pressione/pompa spenta; -
Selettore a chiave Auto-0-Emergenza;
-
Pulsanti Marcia/Arresto per prova manuale;
-
Pulsante prova led centralina;
-
Display LCD per visualizzazione Volt di rete e Ampere su 3 fasi, Hz, Var, Watt, Voltampere, Cos-fi, Contaore totale e parziale, cronologia eventi;
-
Display con 5 lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Portoghese;
-
Led di segnalazione;
-
Possibilità di funzionamento secondo UNI10779;
-
Funzioni di ritardo e allarmi impostabili;
-
Storico degli eventi;
Temporizzatore regolabile da centralina; -
Uscite allarmi a contatti puliti per: disponibilità
alimentazione elettrica, richiesta avviamento
elettropompa, elettropompa in funzione, mancato
avviamento; -
Contattori in AC3;
-
Connessione seriale RS-485 per segnalazioni remote;
-
Protezione ausiliari e motore con fusibili;
-
Sezionatore generale bloccoporta;
-
Box metallico IP55;
-
Temperatura ambiente: -5/+40 °C;
-
Umidità relativa 50% a 40 °C (non condensata).
Caratteristiche chiave
Norma europea EN12845
La norma europea UNI EN 12845 si occupa di installazioni fisse antincendio e di progettazione, installazione e manutenzione di impianti automatici a sprinkler.
Principalmente la norma EN 12845 si occupa di dare regole ed indicazioni sul dimensionamento degli impianti antincendio e sulla tipologia di pompe, prescrivendo alcuni requisiti a carattere generale e altri specifici per particolari pompe.
Ogni pompa deve essere installata con il proprio quadro di comando nello stesso locale ad eccezione ovviamente delle pompe sommerse.
Vantaggi
Rispetto alla precedente norma UNI9490 sono state aggiunte molte più condizioni da monitorare e trasmettere ad un locale presidiato o ad una persona responsabile che possa intervenire nell’immediato.
La norma chiarisce inoltre che deve essere certificato l’impianto antincendio nella sua complessità.
Il sistema di pompaggio e/o i quadri elettrici possono essere dichiarati conformi alla norma mediante autocertificazione del costruttore.