Grinde
Il quadro elettronico per pompe trituratrici ma non solo!
Con inversione di marcia programmabile per facilitare lo sbloccaggio del trituratore in applicazioni particolarmente esigenti, previene il bloccaggio della girante della pompa garantendo la pulizia ad ogni avviamento.
Caratteristiche generali
-
Alimentazione 3 ~ 50/60Hz 400V±10%;
-
Circuiti di comando in bassa tensione;
-
Avvio motore con inversione di marcia temporizzato in automatico;
-
Controllo elettronico per sovraccarico motore regolabile;
-
Ingresso/i digitale normalmente aperto per comando di avviamento;
-
Ingresso/i digitale normalmente aperto per comando di minimo livello/arresto/avvio;
-
Ingresso/i digitale per clicson motore;
-
Pulsanti Automatico-0/Reset-Manuale (momentaneo);
-
Display multifunzione-multilingua per gestione:
-
Programmazione parametri di funzionamento;
-
Visualizzazione parametri e stato di funzionamento;
-
-
Teleruttori dimensionati in AC3 (versione trifase);
-
Protezione ausiliari e motore con fusibili;
-
Uscita allarme (COM-NA-NC carico resistivo);
-
Sezionatore generale bloccoporta;
-
Box in ABS IP55;
-
Temperatura ambiente: -5/+40 °C;
-
Umidità relativa 50% a 40 °C (non condensata).
Caratteristiche chiave

Funzionamento e software
La caratteristica unica di GRINDE rispetto a tutti gli altri quadri elettrici Elentek è la presenza della funzione di inversione del senso di marcia della girante della pompa.
Questa funzione dà la possibilità di invertire la marcia ad ogni avvio per un tempo impostabile da 1 a 10 secondi, in modo tale da evitare il blocco del rotore.
Sono disponibili nel software 5 lingue tra cui scegliere (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco).

Scheda elettronica
I quadri elettrici modello GRINDE presentano un pratico display LCD per la lettura degli stati di funzionamento e di allarme, oltre a spie a led e tasti di programmazione e comando su fronte quadro.
La schermata principale permette la visualizzazione dei motori attivi, della tensione in ingresso e dell’assorbimento totale dei carichi.
Se si utilizzano funzionamenti con segnali analogici la schermata principale presenta, inoltre, la visualizzazione in percentuale, metri o bar del segnale in ingresso.

Funzione inversione di marcia
Il quadro elettrico GRINDE è caratterizzato dalla semplicità di programmazione e messa in funzione.
All’accensione il quadro si avvia nella modalità Automatico o in base al precedente stato impostato prima dello spegnimento.
La pompa si avvierà in un primo momento a marcia inversa per un tempo definito nel menù di programmazione, impostabile da 1 a 10 secondi. Terminato il tempo a marcia inversa la pompa andrà in pausa per circa 6 secondi al termine dei quali si attiverà in marcia avanti.
Se il rotore della pompa risulta bloccato è possibile agire manualmente disattivando e riattivando la funzione Automatico per avviare la pompa a marcia inversa.

Allarmi
La scheda elettronica di GRINDE presenta un’uscita allarme cumulativa a contatti puliti 5A – 250V.
I messaggi di tutti gli stati di allarme vengono visualizzati nel display LCD a fronte quadro:
motore in protezione, sovratemperatura motore, tensione troppo bassa o troppo alta, sequenza o mancanza fasi, massimo livello, minimo livello, manutenzione pompa.

Programma manutenzione pompa
Nel menu di programmazione di GRINDE è presente la voce “Programmazione manutenzione pompa”, che permette di programmare un allarme periodico per effettuare la manutenzione della pompa.
A display viene visualizzata la riga TOTALE ORE che indica le ore di funzionamento totali del quadro elettrico con pompa attiva (dato che non si può azzerare) e la riga MAN.H sulla quale è possibile impostare ogni quante ore di funzionamento della pompa voglio visualizzare l’allarme di manutenzione.
Applicazioni
_edited_jp.jpg)
Svuotamento/Drenaggio
1 pompa acque reflue
Applicazione GRINDE 1 per svuotamento/drenaggio acque reflue con galleggianti ad assetto variabile (modello DROP).
_edited.jpg)
Svuotamento/Drenaggio
2 pompe acque reflue
Applicazione GRINDE 2 per svuotamento/drenaggio acque reflue con galleggianti ad assetto variabile (modello DROP).
Modelli
Accessori
Schemi di collegamento
.jpg)
Grinde 1
.jpg)